Passa ai contenuti principali

Intervista agli IN AUTUMN


Dopo aver pubblicato un ottimo terzo album intitolato "What's Done Is Done", che abbiamo recensito a questo link in modo molto positivo, siamo andati dagli In Autumn per indagare meglio sulla loro band, la loro musica e i loro progetti futuri. Buona lettura!

1. Presentate la vostra band ai nostri lettori!
Band: Ciao a tutti ! Il progetto In Autumn muove i primi passi nel 2011 a Vicenza con l’intenzione di rendere personale il sound della scena melodic death/doom nord europea. Nel 2013 esce il nostro primo album “Reborn” seguito poi nel 2018 da “Greyerg” per arrivare ad oggi 2024 con il nostro terzo disco, con una proposta evoluta rispetto ai precedenti lavori e con un nuovo cantante, Giuliano Zippo.

2. Processo compositivo. Parliamone un po'.
Cristian: A livello compositivo le nostre canzoni partono dalla musica, il testo è arrangiato di conseguenza, ciò non esclude modifiche a livello strumentale per dare risalto in qualche passaggio alle liriche. Si parte solitamente da una versione “grezza” poi si passa ad una registrazione in home studio, dopodiché se il lavoro ci soddisfa procediamo con un’ altro brano. Raggiunta la totalità dei brani che vogliamo inserire all’interno del disco, procediamo con un ennesimo ascolto e poi le cose si fanno serie e si entra in studio per le registrazioni definitive. Oserei dire che dedichiamo molto tempo sia alla pre-produzione sia alla post-produzione cosa che non ci dispiace affatto.

3. Testi: chi li scrive e cosa trattano?
Zippo: I testi per questo album sono stati scritti con la collaborazione di tutta la band. Le tematiche affrontate nei testi sono la continuazione per esteso di quello che volevamo dire con il titolo dell’album. Abbiamo cercato di descrivere gli vari stati d’animo dell’uomo, scavando nel profondo per far uscire gioie e paure, solitudine e indifferenza

4. Fate dei live show e cosa pensate di offrire sul palco?
Band: Stiamo pianificando dei live show per promuovere il disco e a breve usciremo con delle novità. Per quanto riguarda l’offerta live , speriamo principalmente di riuscire a trasportare il pubblico che verrà a vederci nel nostro mondo.

5. Come valutate la scena metal italiana e in particolare quella estrema di oggi?
Band: L’attuale scena metal in Italia e soprattutto quella Italiana sembra avere Finalmente un momento di riscatto. La richiesta di live e soprattutto di live con band estreme è aumentata e le persone vanno ai concerti, speriamo continui così a lungo!


6. Quali obiettivi volete raggiungere con la vostra band?
Zippo: Attualmente lo scopo primario è promuovere al massimo il nostro nuovo disco, poi sicuramente un’obbiettivo importante sarà quello di produrre un quarto disco degno di nota e continuare con il progetto In Autumn.

7. Quali sono le band che più vi hanno influenzato?
Band: Le principali influenze musicali ci riportano alle band nord europee in primis Paradise Lost, Katatonia, Anathema, primi Opeth, The Cure.

8. Meglio il gothic metal "di una volta" o quello di oggi?
Cristian: Meglio il giusto mix di vecchio e nuovo.

9. Abbiamo finito, i saluti finali a voi.
Band: Ringraziamo tutto lo staff di Italia Metal e Rock e tutti i lettori che ci dedicheranno del loro tempo per leggere la nostra intervista. Vi invitiamo tutti a seguirci sulle nostre pagine social e Vi aspettiamo ai nostri concerti.
Grazie a tutti !!!


Links:
Bandcamp
Facebook
Homepage
Instagram
Spotify

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival rilasciano il secondo album dal titolo "Pandemonium Carnival II". Un lavoro che sicuramente catturerà senza fatica gli appassionati del classico e mai tramontante Punk Rock di stampo americano. Le aspettative per chi inizierà l'ascolto non saranno banali e neanche scontate come il genere proposto potrebbe far pensare. Nonostante la dicitura di "Horror" (da cui la definizione di Punk "Horror" Rock), la band romana riesce a dare colore e rendere vivace tutto l'ascolto spalmando nelle quattordici tracce che compongono l'album una bella dose di spessore tecnico e compositivo e senza neanche andare troppo per il sottile.  I Pandemonium Carnival sanno come dare vita e comporre canzoni pregevoli, eleganti e con il giusto e ben ponderato tiro. Forti sia per quanto concerne l’impatto emotivo che per quello pulsante, istintivo e prettamente caratteristico del punk rock. Il combo dei Pandemoniu...

STORMWOLF "Voyager" (Recensione)

  Full-length, Nadir Music (2024) Questa band italiana propone un ottimo hard rock/heavy metal, con qualche puntatina nel power metal. Curiosa la scelta di realizzare un doppio album, nel vero senso del termine, perchè sembra proprio che la band, proprio in controtendenza ad un mercato che vuole tutto liquido e digitale, abbia realizzato un bel digipack contenente due cd: nel primo l'album in questione "Voyager" e relativi brani inediti. Nel secondo le cover di band come Iron Maidem Rose Tattoo, Accept e altri ancora. Tutto molto apprezzabile finora, ma com'è il disco? Beh, straordinario! L'entrata di una bella e brava cantante fa sempre la differenza in una band e qui è la stessa cosa con Irene Manca. Questa cantante riesce ad essere perfetta sia nei brano più melodic metal o hard rock che in quelli più heavy/power. Si passa quindi da stoccate come "Dark Shadows" o "Fury" ad altri brani dove l'aspetto più commerciale del metal viene a gall...

Intervista a DEMOGHILAS

Alfred Zilla è un personaggio schietto e sincero, ma anche molto profondo, e ciò si può evincere sia dalla sua musica, ma anche da ciò che ci dice in questa intervista. Sicuramente è un personaggio fuori tempo massimo, calato in una società che non contempla molti pensatori e artisti autonomi come lui. Dopo la recensione del suo ultimo album " Antagonist " lo abbiamo raggiunto per fargli qualche domanda. Buona lettura! 1. Ciao Alfred, presenta il tuo progetto Demoghilas ai nostri lettori!  Ciao, truppa di Italia Metal e Rock, grazie del vostro tempo e interessamento, prima di tutto. Il Progetto Demoghilas è nato nell’estate del 2016, ma il mio sogno di fare musica iniziò a dodici anni, infatti molte canzoni che creo tutt'oggi sono tutti quegli esperimenti che tentavo mentre imparavo a suonare allora. Andando avanti ho capito di voler offrire qualcosa di diverso ad ogni album, come degli omaggi ad altri generi, anche se tutto sommato lo stile è rimasto lo stesso.  2. Proce...