Passa ai contenuti principali

STORMWOLF "Voyager" (Recensione)

 

Full-length, Nadir Music
(2024)

Questa band italiana propone un ottimo hard rock/heavy metal, con qualche puntatina nel power metal. Curiosa la scelta di realizzare un doppio album, nel vero senso del termine, perchè sembra proprio che la band, proprio in controtendenza ad un mercato che vuole tutto liquido e digitale, abbia realizzato un bel digipack contenente due cd: nel primo l'album in questione "Voyager" e relativi brani inediti. Nel secondo le cover di band come Iron Maidem Rose Tattoo, Accept e altri ancora.

Tutto molto apprezzabile finora, ma com'è il disco? Beh, straordinario! L'entrata di una bella e brava cantante fa sempre la differenza in una band e qui è la stessa cosa con Irene Manca. Questa cantante riesce ad essere perfetta sia nei brano più melodic metal o hard rock che in quelli più heavy/power. Si passa quindi da stoccate come "Dark Shadows" o "Fury" ad altri brani dove l'aspetto più commerciale del metal viene a galla, ma sempre con grande classe e tecnica ("Horizons", Fade Into You”, “Some Other Place". 

Ce n'è un po' per tutti i gusti del metallaro medio e che non vuole ammodernamenti, ma in buona sostanza la band propende più verso un hard rock/metal classico più che mai e che chiama per certi versi in causa band come Running Wild, Doro, Scorpions, Def Leppard e Blind Guardian. Da questo si può dedurre che, a parte l'ottima prova vocale di Irene, anche gli altri musicisti non siano da meno, ed in effetti tutti suonano al top, senza far rimpiangere i grandi nomi del metal internazionale.

Una produzione poi molto buona non fa che confermare la bontà di questo album. Anche in questo caso la band ha optato per dei suoni naturali ma molto potenti, riuscendo ad ottenere un sound organico e cristallino, tutto made in Nadir Music Studios con l'ausilio di Tommy Talamanca (Sadist). 
Mano al portafogli, cari metallari della vecchia scuola, questo è il disco che fa per voi.

Eleonora V.

Tracklist:

1. Lepanto, 7th October 1571 
2. Fast Lane 
3. Dark Shadows 
4. Fury (Let's Go Brandon!) 
5. Horizons 
6. Fade into You 
7. Some Other Place, Some Other Time
8. Crazy Nights 
9. The Butcher and Fast Eddie 
10. Two Minutes to Midnight 
11. Princess of the Dawn 
12. I Won't Dance (The Elder's Orient) 
13. Army of Poseidon

Line-up:
Francesco Natale – Guitars
Davide Passarelli – Guitars, Vocals
Davide Scatassi – Bass
Tiziana Cotella – Drums
Irene Manca – Vocals

Web:
Facebook
Instagram
Spotify
YouTube

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival rilasciano il secondo album dal titolo "Pandemonium Carnival II". Un lavoro che sicuramente catturerà senza fatica gli appassionati del classico e mai tramontante Punk Rock di stampo americano. Le aspettative per chi inizierà l'ascolto non saranno banali e neanche scontate come il genere proposto potrebbe far pensare. Nonostante la dicitura di "Horror" (da cui la definizione di Punk "Horror" Rock), la band romana riesce a dare colore e rendere vivace tutto l'ascolto spalmando nelle quattordici tracce che compongono l'album una bella dose di spessore tecnico e compositivo e senza neanche andare troppo per il sottile.  I Pandemonium Carnival sanno come dare vita e comporre canzoni pregevoli, eleganti e con il giusto e ben ponderato tiro. Forti sia per quanto concerne l’impatto emotivo che per quello pulsante, istintivo e prettamente caratteristico del punk rock. Il combo dei Pandemoniu...

Intervista a DEMOGHILAS

Alfred Zilla è un personaggio schietto e sincero, ma anche molto profondo, e ciò si può evincere sia dalla sua musica, ma anche da ciò che ci dice in questa intervista. Sicuramente è un personaggio fuori tempo massimo, calato in una società che non contempla molti pensatori e artisti autonomi come lui. Dopo la recensione del suo ultimo album " Antagonist " lo abbiamo raggiunto per fargli qualche domanda. Buona lettura! 1. Ciao Alfred, presenta il tuo progetto Demoghilas ai nostri lettori!  Ciao, truppa di Italia Metal e Rock, grazie del vostro tempo e interessamento, prima di tutto. Il Progetto Demoghilas è nato nell’estate del 2016, ma il mio sogno di fare musica iniziò a dodici anni, infatti molte canzoni che creo tutt'oggi sono tutti quegli esperimenti che tentavo mentre imparavo a suonare allora. Andando avanti ho capito di voler offrire qualcosa di diverso ad ogni album, come degli omaggi ad altri generi, anche se tutto sommato lo stile è rimasto lo stesso.  2. Proce...