Passa ai contenuti principali

BIANCA "Bianca" (Recensione)


Full-length, Avantgarde Music
(2025)

Primo album per questa formazione romana che ci propone un black metal che si ibrida con il doom, l'atmospheric e il death/gothic metal. La proposta dei Bianca è furiosa ma con una voce femminile di valore come è quella di β si riesce subito a distinguere in qualche modo. Per certi veri dobbiamo andare a fare parallelismi con band quali gli Of The Muses o Nel Buio, anch'essi italiani, per capire grossomodo dove si muovono questi Bianca.

L'atmosfera generale è sempre tesa e oscura, e la band alterna sfuriate tipicamente black dove si aggiungono voci talvolta leggiadre e talvolta taglienti e laceranti. Inutile dire che avere in line-up una cantante così capace garantisce una certa qualità e varietà ma ciò comunque non offusca un tessuto sonoro davvero imponente e che regala emozioni davvero forti. Il songwriting è davvero di qualità e anche l'aspetto tecnico è rilevante. 

La traccia "Abysmal" a volte cede il passo anche al death metal più avnguardistico, come anche l'ancora più death metal oriented "Nachthexe", e quindi la violenza non manca mai in questo album, così come non manca nelle altre tracce, sempre in bilico tra black, doom, death e gothic metal. I tempi di batteria a volte si fanno iper veloci e la doppia cassa viaggia spedita, come in "Somniloquies", brano che si presenta davvero estremo, con arpeggi di chitarra sognanti abbinati a dissonanze molto efficaci. Anche qui la prestazione vocale è al top, estrema sia nelle parti pulite che in quelle in scream.

Insomma questo album dimostra di avere le carte in regola per ritagliarsi uno posto di rilievo presso quegli ascoltatori che sono alla continua ricerca della realtà estrema più ricercata e che abbia un sound unico. I Bianca hanno grande personalità e hanno realizzato un debutto davvero interessante. Un manifesto di malessere che non potrà lasciare indifferenti. Da avere.

Eleonora V.

Tracklist:
1. The Dawn 
2. Abysmal 
3. Somniloquies 
4. Nachthexe 
5. After Dark 
6. Todestrieb 
7. Resonance 
8. To the Twilight

Line-up:
Ͷ - Bass
Sathrath - Drums
ES - Guitars
β - Vocals

Links:
Bandcamp
Facebook
Instagram
Spotify
YouTube


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival rilasciano il secondo album dal titolo "Pandemonium Carnival II". Un lavoro che sicuramente catturerà senza fatica gli appassionati del classico e mai tramontante Punk Rock di stampo americano. Le aspettative per chi inizierà l'ascolto non saranno banali e neanche scontate come il genere proposto potrebbe far pensare. Nonostante la dicitura di "Horror" (da cui la definizione di Punk "Horror" Rock), la band romana riesce a dare colore e rendere vivace tutto l'ascolto spalmando nelle quattordici tracce che compongono l'album una bella dose di spessore tecnico e compositivo e senza neanche andare troppo per il sottile.  I Pandemonium Carnival sanno come dare vita e comporre canzoni pregevoli, eleganti e con il giusto e ben ponderato tiro. Forti sia per quanto concerne l’impatto emotivo che per quello pulsante, istintivo e prettamente caratteristico del punk rock. Il combo dei Pandemoniu...

STORMWOLF "Voyager" (Recensione)

  Full-length, Nadir Music (2024) Questa band italiana propone un ottimo hard rock/heavy metal, con qualche puntatina nel power metal. Curiosa la scelta di realizzare un doppio album, nel vero senso del termine, perchè sembra proprio che la band, proprio in controtendenza ad un mercato che vuole tutto liquido e digitale, abbia realizzato un bel digipack contenente due cd: nel primo l'album in questione "Voyager" e relativi brani inediti. Nel secondo le cover di band come Iron Maidem Rose Tattoo, Accept e altri ancora. Tutto molto apprezzabile finora, ma com'è il disco? Beh, straordinario! L'entrata di una bella e brava cantante fa sempre la differenza in una band e qui è la stessa cosa con Irene Manca. Questa cantante riesce ad essere perfetta sia nei brano più melodic metal o hard rock che in quelli più heavy/power. Si passa quindi da stoccate come "Dark Shadows" o "Fury" ad altri brani dove l'aspetto più commerciale del metal viene a gall...

Intervista a DEMOGHILAS

Alfred Zilla è un personaggio schietto e sincero, ma anche molto profondo, e ciò si può evincere sia dalla sua musica, ma anche da ciò che ci dice in questa intervista. Sicuramente è un personaggio fuori tempo massimo, calato in una società che non contempla molti pensatori e artisti autonomi come lui. Dopo la recensione del suo ultimo album " Antagonist " lo abbiamo raggiunto per fargli qualche domanda. Buona lettura! 1. Ciao Alfred, presenta il tuo progetto Demoghilas ai nostri lettori!  Ciao, truppa di Italia Metal e Rock, grazie del vostro tempo e interessamento, prima di tutto. Il Progetto Demoghilas è nato nell’estate del 2016, ma il mio sogno di fare musica iniziò a dodici anni, infatti molte canzoni che creo tutt'oggi sono tutti quegli esperimenti che tentavo mentre imparavo a suonare allora. Andando avanti ho capito di voler offrire qualcosa di diverso ad ogni album, come degli omaggi ad altri generi, anche se tutto sommato lo stile è rimasto lo stesso.  2. Proce...