Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

NOIRNOISE "Noirnoise" (Recensione)

EP, Club Inferno Ent. (2024) Con un ep di quattro brani si presenta questa alternative rock band italiana, che riesce a fondere in un unico stile il grunge, la psichedelia, il noise e altro ancora. Il primo pezzo in tracklist, "A Few Moments" è un concentrato di rumori, di effettistica e di riff sporchi, così come sporca è la voce di Mauro Lupano, cantante che cerca di graffiare con la sua voce molto verace. In alcuni frangenti, però, lo stesso cantante si butta in alcune cose che potrebbero ricordare persino certe cose di David Bowie. Insomma, un'apertura interessante ma che mette in mostra la natura per nulla commerciale dei Nostri, che poi nell'episodio seguente, ovvero "Little White Marbles" cercano di ritornare alle radici del rock alternativo e del grunge, quando spesso si macchiava di venature blues, anche se in questo brano è chiaro l'intento di semplificare la proposta rispetto al pezzo precedente, e infatti a conti il fatto qui la band si butta...

Intervista ai GREAT MASTER

Ecco i Great Master, formazione tricolore autrice di un ottimo album come "Montecristo" (recensione QUI ). E' il chitarrista Jahn Carlini a rispondere alle nostre domande. Buona lettura. 1. Presentate la vostra band ai nostri lettori! Jahn. Ciao Italia Metal e Rock, vi ringraziamo per questo invito. I Great Master sono una band Heavy/power metal attiva sulla scena ufficialmente dal 2009 che ha prodotto 6 album e un EP. Le tematiche proposte nelle canzoni. Lo stile musicale parte da una base epica con melodie semplici ma allo stesso tempo d’impatto, alle quali abbiamo aggiunto la parte corale che portiamo anche live aggiungendo quattro voci alla principale. 2. Processo compositivo. Parliamone un po'. Jahn. Fino a Montecristo ho sempre scritto io musica e testi. Dopo aver composto la canzone la registravo con la linea melodica della voce e la passavo ai ragazzi in modo che ognuno potesse applicarsi per la propria parte di competenza. Così la canzone veniva in sostanza m...

BLACK PROPAGANDA "Modern Prometheus" (Recensione)

EP, Nadir Music (2024) Breve biografia:  La band viene fondata nel 2007 sotto il nome di "S.H.C. - Self Human Combustion". Ribattezzato il progetto “BLACK PROPAGANDA” il gruppo inizia l’attività incidendo una prima demo. I lavori vengono però congelati fino al 2010, anno in cui la band incomincia la sua inarrestabile attività live, che negli anni la porterà a partecipare a importanti festival ed eventi, a condividere il palco con band del calibro di Kreator, Sepultura, Annihilator, Behemoth, Moonspell, Decapitated, Onslaught, Extrema, Sadist, Cripple Bastards, Hour Of Penance, Necrodeath, Methedras, Fil Di Ferro e a intraprendere tour in paesi come Russia e Ucraina. Nel 2011 incomincia la collaborazione con la Nadir Music (etichetta e agenzia di Trevor dei Sadist), collaborazione che dura ancora oggi. Negli studi della stessa Nadir, sotto la guida di Tommy Talamanca, vengono registrati i due dischi della band: l’omonimo “Black Propaganda” (2011) e "Psychological Subjecti...

GREAT MASTER "Montecristo" (Recensione)

Full-length, Underground Symphony (2023) Andando a scavare nelle note biografiche di questa band (che finora, colpevolmente, avevamo quasi del tutto ignorato) veniamo a sapere che siamo di fronte ad una di quelle band che hanno attraversato più di tre decenni di attività, che hanno numerosi album all'attivo e una attività live di tutto rispetto, con un recente tour assieme agli Angra. Proprio parlando della famosa band power metal brasiliana non possiamo che accodarci parlando anche in questo caso di power metal. Certo, "Montecristo", vuoi per il suo concept a dir poco epico, vuoi perchè dura circa un'ora, si arricchisce di altri generi, quali il prog, il symphonic e il metal classico alla Judas Priest/Iron Maiden. Tutte le canzoni presenti in questo album mostrano una band all'apice della propria ispirazione, anche se dobbiamo ammettere che conoscevamo poco le precedenti releases. Però viene difficile immaginare che la band abbia potuto fare di meglio in passato!...

UMBRA NOCTIS "Asylum" (Recensione)

Full-length, Drakkar Productions (2024) Gli Umbra Noctis sono una vecchia conoscenza del black metal italiano, e fa piacere vederli ancora in azione. Questo "Asylum" costituisce il terzo full-length della loro carriera e si rifà come riffing al black metal tipico di scuola scandinava della seconda ondata, mentre la voce si alterna tra scream e growl, offrendo quindi qualche elemento di novità in un album che non sposterà certo gli equilibri di un genere che sembra essere eseguito da questa band secondo tutti i crismi (ma anche i clichè di questo genere).  Il disco si apre con la buona "I Cieli Piangono", dove dopo una prima parte epica e veloce si succede un'altra più ragionata e in cui la band decelera molto. Il risultato non è male ma la band sembra un po' incepparsi proprio in questo passaggio che appare un po' brusco, ma che per fortuna poi trova un senso molto più compiuto e di qualità in un finale dove le chitarre tagliano l'aria e fanno male e...

Intervista agli IN AUTUMN

Dopo aver pubblicato un ottimo terzo album intitolato "What's Done Is Done", che abbiamo recensito a questo link in modo molto positivo, siamo andati dagli In Autumn per indagare meglio sulla loro band, la loro musica e i loro progetti futuri. Buona lettura! 1. Presentate la vostra band ai nostri lettori! Band: Ciao a tutti ! Il progetto In Autumn muove i primi passi nel 2011 a Vicenza con l’intenzione di rendere personale il sound della scena melodic death/doom nord europea. Nel 2013 esce il nostro primo album “Reborn” seguito poi nel 2018 da “Greyerg” per arrivare ad oggi 2024 con il nostro terzo disco, con una proposta evoluta rispetto ai precedenti lavori e con un nuovo cantante, Giuliano Zippo. 2. Processo compositivo. Parliamone un po'. Cristian: A livello compositivo le nostre canzoni partono dalla musica, il testo è arrangiato di conseguenza, ciò non esclude modifiche a livello strumentale per dare risalto in qualche passaggio alle liriche. Si parte solitamen...