Passa ai contenuti principali

MACHINE GUN KELLY "Hit the Road" (Recensione)


Full-length, Diamonds Prod.
(2025)

I Machine Gun Kelly partono discograficamente nel 2010 con l'album "No place to hide", mentre il secondo album, "Lady Prowler" esce nel 2014. Partiti come un terzetto, dopo alcuni cambiamenti, la formazione diventa un quartetto e nel 2018 esce il terzo album “No easy way out”, pubblicato da Sliptrick Records. In questo 2025 esce il loro quarto album che prenderemo in esame, intitolato “Hit the Road”, che è fortemente debitore agli anni Ottanta.

In questo album i riferimenti a band come Ozzy Osbourne, Ratt, Van Halen, Dokken e Saxon sono palesi e la band non fa nulla per suonare in un qualche modo al passo coi tempi, salvo modernizzare un po' il tutto con una produzione non troppo bombastica ma comunque al passo coi tempi che corrono. Pezzi in your facei messi nella prima parte della tracklist, come "Hit the Road", "Private Paradise" o "(Screams) in the Night", mentre da "Devil Woman" in poi abbiamo un rallentamento generale e una maggiore cura delle melodie e dei refrain radiofonici, quindi la band punta più su un hard rock vecchio stile ma che fa comunque la sua bella figura, come ad esempio succede in "Wicked Baby Blue", "Lord of Fake" o "Sun Goes Dawn", tutte canzoni valide, ma che potrebbero rimanere nei ranghi di una nicchia di ascoltatori nostalgici di un periodo dell'hard rock e del metal che quasi è andato a scomparire.

Ma quel "quasi" che ho usato va preso per quello che è. Nulla è scomparso. L'hard rock e l'heavy metal anni Ottanta continuano a sfornare ottime realtà come questi Machine Gun Kelly, il cui monicker verrà sempre scambiato e sarà oggetto di equivoci, vista la visibilità dell'omonimo artista pop statunitense arrivato comunque dopo di loro. Io dico di stare dalla parte degli italiani Machine Gun Kelly, se vi piace un certo modo di intendere il rock pesante!

Eleonora V.

Line-up:
M.G Miche - Vocals
Caste - Guitars
Umberto - Basso
Mattia - Drums

Tracklist:
1. Hit the Road
2. Private Paradise
3. (Screams) in the Night
4. Devil Woman
5. Wicked Baby Blue
6. Lord of Fake
7. Fly High
8. Sun Goes Dawn

Links:

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival rilasciano il secondo album dal titolo "Pandemonium Carnival II". Un lavoro che sicuramente catturerà senza fatica gli appassionati del classico e mai tramontante Punk Rock di stampo americano. Le aspettative per chi inizierà l'ascolto non saranno banali e neanche scontate come il genere proposto potrebbe far pensare. Nonostante la dicitura di "Horror" (da cui la definizione di Punk "Horror" Rock), la band romana riesce a dare colore e rendere vivace tutto l'ascolto spalmando nelle quattordici tracce che compongono l'album una bella dose di spessore tecnico e compositivo e senza neanche andare troppo per il sottile.  I Pandemonium Carnival sanno come dare vita e comporre canzoni pregevoli, eleganti e con il giusto e ben ponderato tiro. Forti sia per quanto concerne l’impatto emotivo che per quello pulsante, istintivo e prettamente caratteristico del punk rock. Il combo dei Pandemoniu...

STORMWOLF "Voyager" (Recensione)

  Full-length, Nadir Music (2024) Questa band italiana propone un ottimo hard rock/heavy metal, con qualche puntatina nel power metal. Curiosa la scelta di realizzare un doppio album, nel vero senso del termine, perchè sembra proprio che la band, proprio in controtendenza ad un mercato che vuole tutto liquido e digitale, abbia realizzato un bel digipack contenente due cd: nel primo l'album in questione "Voyager" e relativi brani inediti. Nel secondo le cover di band come Iron Maidem Rose Tattoo, Accept e altri ancora. Tutto molto apprezzabile finora, ma com'è il disco? Beh, straordinario! L'entrata di una bella e brava cantante fa sempre la differenza in una band e qui è la stessa cosa con Irene Manca. Questa cantante riesce ad essere perfetta sia nei brano più melodic metal o hard rock che in quelli più heavy/power. Si passa quindi da stoccate come "Dark Shadows" o "Fury" ad altri brani dove l'aspetto più commerciale del metal viene a gall...

Intervista a DEMOGHILAS

Alfred Zilla è un personaggio schietto e sincero, ma anche molto profondo, e ciò si può evincere sia dalla sua musica, ma anche da ciò che ci dice in questa intervista. Sicuramente è un personaggio fuori tempo massimo, calato in una società che non contempla molti pensatori e artisti autonomi come lui. Dopo la recensione del suo ultimo album " Antagonist " lo abbiamo raggiunto per fargli qualche domanda. Buona lettura! 1. Ciao Alfred, presenta il tuo progetto Demoghilas ai nostri lettori!  Ciao, truppa di Italia Metal e Rock, grazie del vostro tempo e interessamento, prima di tutto. Il Progetto Demoghilas è nato nell’estate del 2016, ma il mio sogno di fare musica iniziò a dodici anni, infatti molte canzoni che creo tutt'oggi sono tutti quegli esperimenti che tentavo mentre imparavo a suonare allora. Andando avanti ho capito di voler offrire qualcosa di diverso ad ogni album, come degli omaggi ad altri generi, anche se tutto sommato lo stile è rimasto lo stesso.  2. Proce...