Passa ai contenuti principali

[Recensione] METAL STARZ "Metal Starz"

Full-length, Buil2Kill Records
(2025)

Come è facile intuire anche dal nome della nostra webzine, noi crediamo che il metal italiano non sia secondo a nessuno e che soprattutto negli anni Duemila si sia messo alla pari di qualsiasi altro Paese. Che si parli di quantità di lavori validi sfornati dalla nostra penisola, di produzione, tecnica e altro ancora, qui in Italia la scena metal è davvero avvincente da parecchi anni. Il progetto Metal Starz, che dà anche lo stesso titolo a questo primo album, nasce per volontà del chitarrista e docente di chitarra Luca Ballabio e in collaborazione con Gianluca "GL" Perotti (ex cantante degli Extrema, Mortado) e che vede tanti altri ospiti per l'occasione.

Quindi a tutti gli effetti possiamo parlare di progetto, vista la line-up allargata che vede all'interno di questo album nomi quali Fabri Kiarelli (The Rockets), Grace Darkling (Nocturna), Alessio Spini (Screamin’ Demons), Trevor (Sadist), Edo Sala e Steve Ferrovecchio (Folkstone), Tiziana Cotella (Hocculta), Ross Lukather (Death SS), Angelo Perini (The Trip), Gianluca Cucella, Paolo Vantaggiato. Tutti uniti sotto la grande bandiera del metal più puro e sincero, suonato con passione, tecnica e qualità. Se questo album da un lato non offre davvero nulla di davvero originale, dall'altro offre una cosa rara al giorno d'oggi, ovvero delle canzoni tutto sommato semplici ma dal grande impatto emotivo, potenti e melodiche quanto basta per far breccia nei cuori dei metallari praticamente sin dai primi ascolti. 

Difficile scordarsi i refrain di pezzi come "Break The Chains" o "Waiting For", come è difficile non sbattere un po' la testa e il piedino di fronte ad autentiche cavalcate metal che spesso sfociano nel power più arcigno. Non occorre aggiungere molto altro, dato che "Metal Starz" è un disco bello dall'inizio alla fine, con brani facilmente memorizzabili e un lavoro di chitarra egregio, che però non sminuisce l'operato degli altri ospiti, tutti davvero bravi. Disco davvero interessante, da avere in poche parole e che conferma il buono stato di salute del metal in Italia, se mai ci fosse ancora bisogno di dimostrarlo...

Eleonora V.

Tracklist - Credits:
01. Rebirth - Music by Luca Ballabio, intro (piano solo) Gianluca Cucella (Sirio)
02. Waiting For - Music by Luca Ballabio; Lyrics by Alessio Spini; (Drums)Titti Cotella; (Bass) Steve Ferrovecchio; (Keyboards) Gianluca Cucella; (Piano) Paolo Vantaggiato
03. Look At The Sky - Music by Luca Ballabio; Lyrics by GL Perotti; (All Guitars) Luca Ballabio; (Lead vocal) GL Perotti: (Drums) Ross Lukater; (Bass) Fortu Saccà; (Keyboards) Gianluca Cucella
04. Brake The Chains - Music by Luca Ballabio; Lyrics by Fabri Kiarelli; (Rythm Guitars) Luca Ballabio; (Lead Guitars) Luca Ballabio/Fabri Kiarelli; (Lead & Backing Vocal) Fabri Kiarelli; (Bass) Alberto Bollati
05. Change - Music by Luca Ballabio; Lyrics by GL Perotti; (All Guitars) Luca Ballabio; (Lead Vocal) GL Perotti; (Drums) Edo Sala (Bass) Steve Ferrovecchio; (Keyboards) Gianluca Cucella
06. Now I'm Here - Music by Luca Ballabio; Lyrics by Alessio Spini; (All Guitars) Luca Ballabio; (Lead & Backing Vocal) Grace Darkling; (Backing Vocal) Alessio Spini; (Drums) Titti Cotella; (Bass) Siro Burchiani; (Keyboards) Gianluca Cucella
07. Puppets - Music by Luca Ballabio; Lyrics by GL Perotti; (All Guitars) Luca Ballabio; (Lead & Backing Vocal) GL Perotti; (Drums) Titti Cotella; (Bass) Alberto Bollati
08. Bleeding - Music by Luca Ballabio; Lyrics by Trevor; (All Guitars) Luca Ballabio; (Lead & Backing Vocal) GL Perotti; (Lead & Backing Vocal) Trevor; (Drums) Titti Cotella; (Bass) Angelo Perini
09. The End - Music by Luca Ballabio; Lyrics by GL Perotti; (All Guitars) Luca Ballabio; (Drums) Titti Cotella; (Bass) Angelo Perini; (Keyboards) Gianluca Cucella; (Lead & Backing Vocal) Alessio Spini; (Lead & Backing Vocal) GL Perotti

Links:

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival rilasciano il secondo album dal titolo "Pandemonium Carnival II". Un lavoro che sicuramente catturerà senza fatica gli appassionati del classico e mai tramontante Punk Rock di stampo americano. Le aspettative per chi inizierà l'ascolto non saranno banali e neanche scontate come il genere proposto potrebbe far pensare. Nonostante la dicitura di "Horror" (da cui la definizione di Punk "Horror" Rock), la band romana riesce a dare colore e rendere vivace tutto l'ascolto spalmando nelle quattordici tracce che compongono l'album una bella dose di spessore tecnico e compositivo e senza neanche andare troppo per il sottile.  I Pandemonium Carnival sanno come dare vita e comporre canzoni pregevoli, eleganti e con il giusto e ben ponderato tiro. Forti sia per quanto concerne l’impatto emotivo che per quello pulsante, istintivo e prettamente caratteristico del punk rock. Il combo dei Pandemoniu...

STORMWOLF "Voyager" (Recensione)

  Full-length, Nadir Music (2024) Questa band italiana propone un ottimo hard rock/heavy metal, con qualche puntatina nel power metal. Curiosa la scelta di realizzare un doppio album, nel vero senso del termine, perchè sembra proprio che la band, proprio in controtendenza ad un mercato che vuole tutto liquido e digitale, abbia realizzato un bel digipack contenente due cd: nel primo l'album in questione "Voyager" e relativi brani inediti. Nel secondo le cover di band come Iron Maidem Rose Tattoo, Accept e altri ancora. Tutto molto apprezzabile finora, ma com'è il disco? Beh, straordinario! L'entrata di una bella e brava cantante fa sempre la differenza in una band e qui è la stessa cosa con Irene Manca. Questa cantante riesce ad essere perfetta sia nei brano più melodic metal o hard rock che in quelli più heavy/power. Si passa quindi da stoccate come "Dark Shadows" o "Fury" ad altri brani dove l'aspetto più commerciale del metal viene a gall...

Intervista a DEMOGHILAS

Alfred Zilla è un personaggio schietto e sincero, ma anche molto profondo, e ciò si può evincere sia dalla sua musica, ma anche da ciò che ci dice in questa intervista. Sicuramente è un personaggio fuori tempo massimo, calato in una società che non contempla molti pensatori e artisti autonomi come lui. Dopo la recensione del suo ultimo album " Antagonist " lo abbiamo raggiunto per fargli qualche domanda. Buona lettura! 1. Ciao Alfred, presenta il tuo progetto Demoghilas ai nostri lettori!  Ciao, truppa di Italia Metal e Rock, grazie del vostro tempo e interessamento, prima di tutto. Il Progetto Demoghilas è nato nell’estate del 2016, ma il mio sogno di fare musica iniziò a dodici anni, infatti molte canzoni che creo tutt'oggi sono tutti quegli esperimenti che tentavo mentre imparavo a suonare allora. Andando avanti ho capito di voler offrire qualcosa di diverso ad ogni album, come degli omaggi ad altri generi, anche se tutto sommato lo stile è rimasto lo stesso.  2. Proce...